• Crescita significativa dei principali parametri economici
    • Ricavi a €5,2 miliardi (+26,7%)
    • EBITDA a €358,1 milioni (+33,2%), con un margine in aumento dal 6,5% al 6,8%
    • Risultato netto a €204,8 milioni (+41,8%)
  • NEXTCHEM (Sustainable Technology Solutions) genera ricavi per €309,4 milioni (+22,9%) ed EBITDA per €80,3 milioni (+31,2%), con un margine in crescita dal 24,3% al 26,0%
  • La business unit Integrated E&C Solutions genera ricavi per €4,9 miliardi (+26,9%) ed EBITDA per €277,8 milioni (+33,8%), con un margine in crescita dal 5,3% al 5,6%
  • Disponibilità finanziarie nette adjusted per €342,5 milioni al 30 settembre 2025, in crescita di €42,4 milioni rispetto al 30 giugno 2025, grazie a una forte generazione di cassa operativa
  • Acquisizioni di nuovi ordini per €5,8 miliardi in nuove geografie strategiche che rafforzano un portafoglio ordini di €13,9 miliardi
  • Confermata la previsione di nuovi ordini per almeno €8 miliardi nel 2025
  • Guidance 2025: ricavi e marginalità attesi nella fascia alta del range

Milano, 23 ottobre 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di MAIRE S.p.A. (“MAIRE” o la “Società”), riunitosi in data odierna, ha esaminato e approvato Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2025.

Alessandro Bernini, Chief Executive Officer di MAIRE, ha commentato: “Nei primi nove mesi dell’anno abbiamo registrato una crescita a doppia cifra e un significativo miglioramento della redditività. Con un portafoglio ordini di quasi 14 miliardi di euro al 30 settembre e una solida pipeline di iniziative, siamo ben posizionati per affrontare l’evoluzione delle dinamiche di mercato e di mantenere una traiettoria di crescita sostenuta, supportata anche dall’ampia offerta tecnologica di NEXTCHEM. Il segmento downstream dell’energia continua a dimostrarsi resiliente, sostenuto da investimenti crescenti, sempre più focalizzati sulle attività di monetizzazione del gas. Grazie alla nostra eccellenza operativa e a una rigorosa disciplina esecutiva, siamo pronti a cogliere le opportunità future e a realizzare i nostri obiettivi strategici”.

RISULTATI FINANZIARI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2025
I Ricavi ammontano a €5,2 miliardi, in aumento del 26,7%, grazie alla progressione costante dei progetti in corso di esecuzione.
L’EBITDA è pari a €358,1 milioni, in crescita del 33,2%, sostenuto dai maggiori ricavi e da una efficiente gestione dei costi di struttura. Il margine EBITDA è pari al 6,8%, con un incremento di 30 punti base, anche per il contributo di servizi a più alto valore aggiunto generati da NEXTCHEM.

Ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti ammontano complessivamente a €49,3 milioni, in aumento di €3,9 milioni, a seguito della commercializzazione di nuovi brevetti e sviluppi tecnologici e dell’entrata in esercizio di asset funzionali al processo di digitalizzazione dei processi industriali. Il Risultato Operativo (EBIT) è pari a €308,9 milioni, in crescita del 38,2%, con un margine del 5,9%, in aumento di 50 punti base. La gestione finanziaria esprime oneri netti per €8,2 milioni, sostanzialmente in linea. L’Utile ante imposte è pari a €300,6 milioni, a fronte del quale sono state stimate imposte per un ammontare pari a €95,8 milioni. L’aliquota fiscale è pari al 31,9%, tenuto conto delle diverse giurisdizioni in cui sono state svolte le attività del Gruppo.

L’Utile netto è pari a €204,8 milioni, in crescita del 41,8%, con un’incidenza sui ricavi del 3,9%, in aumento di 40 punti base.

Le Disponibilità Nette Adjusted 5 al 30 settembre 2025 sono pari a €342,5 milioni, rispetto a €375,1 milioni al 31 dicembre 2024, al netto degli esborsi relativi a dividendi per €119,5 milioni, al programma di acquisto di azioni proprie per €63,4 milioni e agli investimenti. Le Disponibilità Nette Adjusted sono aumentate di €42,4 milioni rispetto ai €300,1 milioni al 30 giugno 2025, grazie alla generazione di cassa operativa che ha più che compensato gli esborsi nel trimestre. Gli investimenti, al netto dei disinvestimenti e incluse le componenti di prezzo differito e earn-out
relative a operazioni di M&A, sono stati pari a €51,4 milioni, principalmente dedicati allo sviluppo interno e al rafforzamento delle nuove tecnologie e ai progetti di innovazione digitale. Il Patrimonio Netto Consolidato è pari a €692,5 milioni al 30 settembre 2025, impattato positivamente dall’utile del periodo, al netto degli acquisti di azioni proprie, del pagamento dei dividendi e delle fluttuazioni dei tassi di cambio.

I Ricavi sono pari a €309,4 milioni, in aumento del 22,9%, trainati da soluzioni e servizi tecnologici principalmente per la produzione di carburanti a basse emissioni di carbonio e circolari e fertilizzanti azotati, così come per la cattura della CO 2 .

L’EBITDA è pari a €80,3 milioni, in crescita del 31,2%, sostenuto dai maggiori volumi, con un margine del 26,0% in aumento di 170 punti base, per effetto del contributo delle licenze e dei servizi di ingegneria ad alto valore aggiunto nel mix di prodotto durante il periodo.

I Ricavi sono pari a €4,9 miliardi, in aumento del 26,9%, grazie alla costante esecuzione del portafoglio ordini, inclusi il progetto Hail and Ghasha ad Abu Dhabi, gli altri principali progetti in Medio Oriente, il crescente contributo dei progetti algerini acquisiti nel precedente esercizio, così come il contributo iniziale dei progetti acquisiti in Asia Centrale negli ultimi mesi. L’EBITDA è pari a €277,8 milioni, in crescita del 33,8%, con un margine del 5,6% in aumento di 30 punti base, che beneficia anche di una maggiore leva operativa.

Le Acquisizioni di Nuovi Ordini nei primi nove mesi del 2025 sono state pari a €5,8 miliardi. In particolare, la business unit Sustainable Technology Solutions, guidata da NEXTCHEM, ha acquisito nuovi ordini per €325,3 milioni. I principali progetti assegnati nel terzo trimestre a questa business unit includono un contratto di licenza, process design package e servizi di ingegneria per la produzione di idrogeno a bassa impronta carbonica negli Stati Uniti, un contratto per uno studio di ingegneria relativo ad un impianto SAF nel Regno Unito, oltre a vari contratti relativi a studi di ingegneria e fornitura di proprietary equipment. La business unit Integrated E&C Solutions ha consuntivato nuovi ordini per €5,5 miliardi. I principali contratti assegnati nel terzo trimestre a questa business unit includono un progetto EPC per un’unità di fluid catalytic cracking in Italia, adeguamenti di ordini e contratti relativi a servizi di ingegneria.

Per i dettagli sugli ordini acquisiti nei primi due trimestri del 2025, si rimanda ai comunicati dei rispettivi risultati finanziari.

Per effetto degli ordini acquisiti nel periodo, il Portafoglio Ordini del Gruppo al 30 settembre 2025 raggiunge il valore di €13,9 miliardi.

AGGIORNAMENTO SUL PROGETTO HAIL AND GHASHA

Il progetto Hail e Ghasha, assegnato a TECNIMONT a ottobre del 2023 per $8,7 miliardi, il cui completamento è previsto nel 2028, sta procedendo in linea con le tempistiche attese. A fine settembre 2025, il progetto ha raggiunto un avanzamento complessivo del 45% e oltre trenta milioni di ore uomo senza incidenti. Le attività di ingegneria hanno raggiunto un avanzamento dell’81%, con alcune attività in anticipo rispetto al programma. Le attività di approvvigionamento sono completate al 93%, con le attività di manufacturing e la consegna dei bulk material in corso. L’attività di costruzione sta accelerando, con un avanzamento del 25%, con l’installazione delle apparecchiature in corso, la prefabbricazione e montaggio di strutture in acciaio, nonché di sistemi di tubazioni.

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO
Contratto per servizi di ingegneria tra NEXT-N e newcleo In conformità con gli accordi sottoscritti tra NEXTCHEM e il partner newcleo, in data 22 ottobre 2025, sono stati perfezionati accordi vincolanti funzionali all’avvio dell’operatività di NEXT-N, società controllata da NEXTCHEM per lo sviluppo di iniziative nel settore nucleare di nuova generazione. In particolare, NEXT-N si è aggiudicata da newcleo un contratto per servizi di ingegneria per lo sviluppo del basic design della Conventional Island e del Balance of Plant di un impianto nucleare First of a Kind basato sul reattore modulare avanzato (AMR) da 200 MWe di newcleo, per il quale la decisione finale di investimento è attesa intorno al 2029. Il valore complessivo preliminare dei servizi è pari a €70 milioni.

OUTLOOK

In un contesto in rapida evoluzione, il Gruppo beneficia di un solido portafoglio ordini, ulteriormente rafforzato e diversificato dai contratti acquisiti nei nove mesi e composto da progetti non direttamente impattati dalle attuali tensioni geopolitiche. Al tempo stesso, la domanda di soluzioni tecnologiche innovative e, più in generale, il segmento downstream, sono caratterizzati da fondamentali robusti e resilienti, idonei ad esprimere ulteriori opportunità commerciali che si ritiene possano concretizzarsi in nuovi contratti nei prossimi mesi, in linea con il target di almeno €8 miliardi di nuovi ordini per l’anno 2025.

GUIDANCE 2025
Nei nove mesi dell’anno, il Gruppo ha riportato eccellenti risultati operativi, trainati dalla puntuale esecuzione dei progetti, specialmente in Medio Oriente e in Nord Africa. Tale performance, unitamente alla forte visibilità sul resto dell’anno, ha consentito di confermare la guidance del Gruppo per il 2025, già rivista al rialzo con i risultati del primo semestre 2025 pubblicati il 31 luglio 2025:

In particolare, nel quarto trimestre, si prevede che la business unit IE&CS generi volumi in linea con i trimestri precedenti del 2025, interamente sostenuti dalle attività pianificate dei progetti in portafoglio. Parallelamente, si prevede un’accelerazione ulteriore della business unit STS nell’ultimo trimestre dell’anno, in virtù dei contratti di recente assegnazione e dei progetti la cui acquisizione è attesa entro la fine dell’anno, anche grazie all’offerta di servizi integrati con la business unit IE&CS. Di conseguenza, i ricavi di Gruppo dell’anno sono attesi nella fascia alta del
range di guidance.

La redditività, grazie alla rigorosa esecuzione dei progetti, nonché all’atteso crescente contributo dei servizi di ingegneria a più alto valore aggiunto e delle soluzioni tecnologiche di NEXTCHEM nel quarto trimestre, è attesa anch’essa posizionarsi nella fascia alta del range di guidance.

AGGIORNAMENTO SULLA CRESCITA ORGANICA DEL GRUPPO
Per supportare la crescita del Gruppo, MAIRE continua a investire nell’acquisizione di nuovi talenti. L'organico al 30 settembre 2025 è pari a 10.455 dipendenti, in crescita di 716 risorse rispetto al 31 dicembre 2024.

CONFERENCE CALL E WEBCAST
Il top management di MAIRE presenterà i risultati 9M 2025 durante la conference call oggi alle 17:30 CEST.
Al seguente link è possibile accedere alla diretta streaming dell'evento:
MAIRE 9M 2025 Conference Call

In alternativa, è possibile partecipare telefonicamente collegandosi a uno dei seguenti numeri:
Italy: +39 06 83360400
UK: +44 (0) 33 0551 0200
USA: +1 786 697 3501
La presentazione sarà disponibile, al più tardi, all’inizio dell’evento nella sezione
“Investitori/Risultati Finanziari” (Risultati Finanziari | Maire) del sito MAIRE (groupmaire.com). La
presentazione sarà altresì messa a disposizione sul meccanismo di stoccaggio autorizzato “1info”
(www.1info.it).

A questo link si riportano gli schemi relativi al Conto Economico, allo Stato Patrimoniale e al Rendiconto Finanziario consolidati di MAIRE S.p.A.