MAIRE e NEXTCHEM hanno firmato un MoU con EDF e NUWARD per cooperare allo sviluppo del reattore SMR di NUWARD a servizio dell’applicazione del modello dell’ E-Factory per data center e chimica a basse emissioni
COMUNICATO STAMPA- L’ MoU pone le basi di una partnership industriale per promuovere lo sviluppo di tecnologie nucleari innovative a favore di un futuro energetico sostenibile
- La collaborazione supporta la visione di NEXTCHEM per la “E-Factory a servizio della Chimica a Basse Emissioni e dei Data Center”, con lo scopo di integrare fonti energetiche a basso contenuto di carbonio nei processi industriali e nelle infrastrutture digitali, promuovendone l’elettrificazione e la decarbonizzazione
Milano, 4 novembre 2025 – Nell’ambito del World Nuclear Exhibition a Parigi, il principale evento mondiale per il settore dell’energia nucleare civile, MAIRE e NEXTCHEM hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con EDF e NUWARD per esplorare congiuntamente le opportunità di cooperazione ai fini dello sviluppo e dell’implementazione del Programma di NUWARD per gli Small Modular Reactor (SMR).
Questa iniziativa è in linea con l’obiettivo strategico del gruppo MAIRE e di NEXTCHEM di collaborare con fornitori di tecnologie nucleari che sviluppano reattori nucleari modulari ed avanzati (SMR/AMR) con lo scopo di energia accessibile, affidabile e sostenibile. La collaborazione sostiene la visione di NEXTCHEM per l’“E-Factory a servizio della Chimica a Basse Emissioni e dei Data Center”, promuovendo l’integrazione di fonti energetiche a basso contenuto di carbonio nei processi industriali e per alimentare le infrastrutture digitali, abilitandone l’elettrificazione e la decarbonizzazione.
In linea con questa visione, NEXTCHEM ha recentemente lanciato NEXT-N, una joint venture dedicata allo sviluppo di nuova proprietà intellettuale (IP) per la conventionalisland e alla fornitura di servizi tecnici altamente qualificati per gli impianti nucleari di nuova generazione. L’iniziativa valorizza le capacità del gruppo MAIRE, incluse quelle della controllata TECNIMONT, nota per la sua esperienza nella realizzazione di progetti e per l'approccio modulare all'avanguardia relativo alle attività di costruzione che ottimizza l’esecuzione, riducendo tempi e costi.
Fabio Fritelli, Managing Director di NEXTCHEM, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di collaborare con player di riferimento per supportare la produzione di elettroni da fonte nucleare tramite tecnologie SMR, al fine di sviluppare energia efficiente per i bisogni dei processi industriali e delle infrastrutture digitali, in linea con la nostra visione dell’E-Factory. Il nostro obiettivo è anche di sostenere una filiera europea altamente qualificata, essenziale per industrializzare concretamente il nuovo paradigma della transizione energetica.”
