• Il Framework introduce obiettivi ambiziosi sul coinvolgimento dei fornitori (emissioni GHG Scope 3) e sulle emissioni evitate, in linea con l’impegno di NEXTCHEM per la decarbonizzazione e l’accelerazione green
  • Sostiene le soluzioni di finanziamento legate alla sostenibilità già esistenti e future di NEXTCHEM

Milano, 28 ottobre 2025 – MAIRE (MAIRE.MI) annuncia che NEXTCHEM ha lanciato il suo primo Sustainability-Linked Financing Framework (il “Framework”), come parte dell’impegno del Gruppo nel promuovere la transizione energetica legando le attività di finanziamento a obiettivi misurabili di sostenibilità.

Il Framework, approvato dal Consiglio di Amministrazione di NEXTCHEM, è finalizzato a sostenere strumenti di finanziamento sostenibile esistenti e futuri, inclusa la linea di credito da 125 milioni di euro supportata dalla “Garanzia Archimede” di SACE e destinata a investimenti in innovazione tecnologica e R&S per la transizione energetica[1].

Il Framework introduce due Key Performance Indicators (KPI) con target che riflettono il duplice ruolo di NEXTCHEM nella riduzione delle emissioni lungo la catena del valore e nel supportare la decarbonizzazione dei clienti attraverso soluzioni tecnologiche innovative, in linea con la strategia e il piano d’azione di sostenibilità del Gruppo. In particolare, NEXTCHEM si impegna a:

  • Engagement dei fornitori (emissioni Scope 3): raggiungere entro il 2028 una quota pari al 30% dei fornitori di beni e servizi che hanno fissato obiettivi di riduzione science-based (SBTs), in base alle emissioni, partendo da un baseline pari a 0% del 2024.
  • Emissioni evitate: raggiungere 4,46 milioni di tonnellate cumulative di CO₂ evitate grazie ai prodotti e alle tecnologie NEXTCHEM entro il 2028, rispetto al baseline 2024 pari a 0,7 milioni di tonnellate cumulative di CO₂ evitate.

Il Framework è stato sviluppato in conformità con i Sustainability-Linked Bond Principles emessi dall’International Capital Market Association (ICMA) e i Sustainability-Linked Loan Principles emessi dalla Loan Market Association (LMA). Morningstar Sustainalytics ha rilasciato una Second Party Opinion (SPO) che conferma la solidità del Framework e il suo allineamento con le best practice di mercato. Il Framework e la SPO sarà messo a disposizione sul sito di NEXTCHEM. nella sezione Strategia di Sostenibilità | Nextchem.

Il Framework è stato strutturato con il supporto di Intesa Sanpaolo – Divisione IMI Corporate & Investment Banking, che ha agito in qualità di Sustainability Coordinator.

NEXTCHEM renderà conto di questi target su base annuale e il raggiungimento dei target sarà oggetto di verifica indipendente, garantendo trasparenza per investitori e stakeholder.

Fabio Fritelli, Managing Director di NEXTCHEM, ha dichiarato: “Con il lancio del suo primo Sustainability-Linked Financing Framework, NEXTCHEM riafferma l’impegno strategico ad accelerare la transizione energetica integrando obiettivi di sostenibilità ambiziosi e misurabili nella propria gestione finanziaria. Questa iniziativa riflette la determinazione del Gruppo ad allineare l’allocazione del capitale alla responsabilità ambientale, promuovendo l’innovazione e la creazione di valore a lungo termine per gli stakeholder.”